
Tutelare i diritti in Europa e nel mondo
Rientrano tra le competenze di questa commissione anche le norme in materia di migrazione e asilo. Il Gruppo PPE preme per una più equa distribuzione e condivisione delle responsabilità in materia di richiedenti asilo tra gli Stati membri dell'UE e a tal fine chiede alla Commissione europea di integrare nel sistema esistente un meccanismo vincolante.
La Commissione si occupa inoltre di questioni che riguardano la protezione dei dati e della vita privata nell'era digitale e la gestione delle frontiere comuni. Il Gruppo PPE si impegna alacremente per garantire ai cittadini dell'UE una solida protezione dei dati e offrire alle imprese certezza giuridica e fiducia, con l'obiettivo generale di potenziare la competitività dell'UE. Sostenuto dal Gruppo PPE, il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) consente ai cittadini europei di riprendere il controllo dei loro dati personali.
In corso
No result

- Emil RADEV
- Vicepresidente
- emil.radev@europarl.europa.eu
- +32 (0)2 28 45189
- @emil_radev

- Lena DÜPONT
- Vice-coordinatrice
- lena.duepont@europarl.europa.eu
- +32 (0)2 28 45319
- @lenaduepontmdep
Posizione correlata
Altri contenuti collegati
Banca dati Schengen: maggiori strumenti per garantire la sicurezza della frontiere
La commissione parlamentare per le libertà...
Brexit, Turchia, Interrail, sistema di ingressi/uscite dai confini UE, lavoratori distaccati
Durante l'ultima sessione...
Il Gruppo PPE a Milano su immigrazione e TTIP
La prossima settimana, il 23-24 Aprile, l'Ufficio di Presidenza del Gruppo PPE si riunirà a Milano...
Procura europa
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione interlocutoria dell'On. Salvatore Iacolino sull'istituzione della Procura europea (EPPO), per il...