
Mettere le preoccupazioni dei cittadini al primo posto
La Commissione lavora anche al miglioramento delle modalità di regolamentazione delle fondazioni e dei partiti politici europei. Controlla come vengono attuati i trattati dell'UE e valuta il corretto funzionamento dell'Unione europea e delle sue istituzioni. Infine, la commissione si occupa anche delle relazioni interistituzionali tra le istituzioni europee e degli accordi che le disciplinano nonché delle conseguenze istituzionali dell'adesione o, nel caso della Brexit, del recesso di uno Stato membro dell'UE.
Questa Commissione si adopera inoltre per ristabilire la fiducia dell'opinione pubblica nei confronti dell'Europa ponendo maggiore attenzione alle preoccupazioni dei cittadini. In questa prospettiva, un elemento prioritario dell'agenda è la procedura elettorale del Parlamento europeo.
Il Gruppo PPE è stato la forza trainante della recente modernizzazione delle norme relative all'elezione dei deputati al Parlamento europeo, la prima serie di modifiche intervenuta dall'approvazione delle norme elettorali nel 1976. La nuova legge introduce il voto per corrispondenza e quello elettronico nonché misure volte a rafforzare la trasparenza e la fiducia nelle elezioni. Migliora inoltre la consapevolezza riguardo alla natura europea delle elezioni, sensibilizzando in merito all'affiliazione di un candidato a un partito politico a livello europeo.
Fra gli altri settori principali d'interesse figurano l'attuazione del nuovo statuto per i partiti politici europei e la cooperazione con i parlamenti nazionali.
In corso
No result

- Vladimír BILČÍK
- Vice-coordinatore
- vladimir.bilcik@europarl.europa.eu
- +32 (0)2 28 45779
- @vladobilcik
Posizione correlata
Altri contenuti collegati
Accordo al Parlamento Europeo sul trasferimento dati dei passeggeri aerei, imposte e controversia Argentina-Repsol
Approvazi...