Prevenire la radicalizzazione e promuovere l'integrazione
Dopo una serie di attacchi terroristici che ha colpito pesantemente l'Europa negli ultimi anni, siamo stati la prima forza politica a comprendere l'urgenza di rafforzare le infrastrutture di sicurezza europee. Il terrorismo rappresenta una minaccia globale, che occorre affrontare a livello locale, nazionale, europeo, regionale e mondiale.
Siamo a favore di solide politiche in grado di prevenire la radicalizzazione e integrare gli individui demotivati, per affrontare il problema dei terroristi "cresciuti nel paese". Le aziende operanti su Internet sono responsabili in misura rilevante nel prendere parte a suddetti sforzi, dalla prevenzione della diffusione della propaganda terroristica alla cooperazione con le autorità incaricate dell'applicazione della legge.
Per contrastare efficacemente la crescente minaccia dei "combattenti stranieri", i Paesi UE devono armonizzare le proprie risposte immediate e gli approcci alla questione. Il Gruppo PPE si è impegnato nel mettere in atto controlli sistematici di tutte le persone che attraversano le frontiere esterne dell'UE, allo scopo di identificare i combattenti stranieri che rientrano nel territorio UE.
Misure concrete per sostenere gli sforzi nazionali
La lotta al terrorismo è di esclusiva competenza degli Stati membri, tuttavia l'UE dovrebbe fare quanto in suo potere per agevolare il lavoro delle autorità incaricate dell'applicazione della legge. A tal fine, abbiamo sostenuto l'aggiornamento di un quadro giuridico sul terrorismo su scala continentale, che consenta di classificare chiaramente come reati la pianificazione e il finanziamento degli attacchi terroristici, oltre che gli spostamenti all'estero a fini terroristici.
Stiamo inoltre adottando degli strumenti per agire contro il finanziamento al terrorismo, incoraggiando i Paesi UE a una condivisione più efficace delle informazioni. Abbiamo sostenuto con decisione Europol, la nostra agenzia per la sicurezza, nei suoi sforzi tesi a divenire il polo per lo scambio di intelligence e di informazioni dell'UE, fondamentale per prevenire gli attacchi terroristici.
Ogni anno, la polizia denuncia circa 30 milioni di reati nell'UE, escludendo i reati minori. Per questo motivo, agiamo costantemente affinché le leggi siano incentrate sulle vittime, per garantire che le loro esigenze siano soddisfatte, per tutelare la loro dignità e la loro sicurezza.
Related Content
Proteggere i diritti delle vittime del terrorismo nella UE
La commissione speciale parlamentare sul terrorismo ha organizzato un'audizione sui...
Confisca all'interno della UE dei beni collegati al terrorismo e alla criminalità organizzata
La commissione parlamente per le...
Banca dati Schengen: maggiori strumenti per garantire la sicurezza della frontiere
La commissione parlamentare per le libertà...
Stato dell'Unione, scandalo fipronil, Turchia, Venezuela
Durante l'ultima sessione plenaria del Parlamento Europeo il presidente della Commissione...
Cosa promuoviamo



