Libertà e uguaglianza
Non si può regredire sul rispetto di un principio fondamentale dell'UE come la libertà di circolazione. Insieme, l'UE e i suoi Stati membri devono combattere gli abusi del principio della libertà di circolazione sia a livello nazionale sia a livello UE. Vogliamo semplificare e aumentare la mobilità della forza lavoro dell'UE.
La lotta per i diritti delle donne, compresa la fine del divario salariale e la lotta contro la violenza di genere, deve rimanere una priorità. Dobbiamo anche rispettare i diritti dei bambini e tenere in considerazione il loro interesse.
Tutti gli Stati membri devono difendere i diritti delle persone appartenenti a minoranze e gruppi linguistici autoctoni.
Le nostre responsabilità a livello umanitario
L'Europa deve offrire protezione ai rifugiati politici ed a coloro che fuggono dalle guerre civili. Per far fronte a questa responsabilità umanitaria, l'UE dovrebbe istituire un efficace sistema di asilo comune mentre i suoi Stati membri devono applicare interamente le norme esistenti.
L'Europa deve sviluppare una politica comune in materia di asilo e immigrazione in cui gli Stati membri possano dare priorità all'accesso dei cittadini europei al mercato del lavoro, aumentando allo stesso tempo lo sviluppo programmato e l'aiuto umanitario.
L'UE non può tollerare le frodi sociali e il dumping sociale. Mentre rispettiamo la migrazione legale all’interno del mercato del lavoro, dobbiamo combattere gli abusi e distinguere tra rifugiati e migranti. Gli Stati membri devono rimpatriare i migranti residenti illegalmente nei rispettivi Paesi di origine, nel rispetto del diritto internazionale e dell'UE.
Investire nella sicurezza
Combattere il crimine organizzato, la corruzione e le organizzazioni terroristiche rimane una priorità per l'UE, così come la lotta contro la tratta di esseri umani. Poiché i piccoli Paesi ed i Paesi lungo le coste europee affrontano sfide molto specifiche in materia di migrazione, vogliamo porre fine alla criminalità organizzata e alla tratta di esseri umani per prevenire le tragedie.
Vogliamo rendere più sicuri i confini dell'Europa. Riteniamo che l'Europa debba aumentare le risorse finanziarie, umane e tecniche rafforzando nel contempo il ruolo e le prerogative dell'agenzia per la protezione delle frontiere.
L'Europa ha anche bisogno di una strategia per la sicurezza informatica e contro la criminalità informatica. Gli Stati membri devono migliorare la cooperazione in materia di polizia e giustizia per combattere la criminalità online e offline.
Gruppo di Lavoro collegato
Related Position Papers
DOCUMENTO DI SINTESI SU COME COMBATTERE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NELL'UNIONE EUROPEA
Introduzione La criminalità organizzata ...
Posizione del Gruppo PPE sui diritti dei minori
I. Introduzione "[...] l'Unione afferma e promuove i suoi valori e interessi, contribuendo alla...
PATTO ANTITERRORISMO DEL GRUPPO PPE
Prevenzione della radicalizzazione e intensificazione del processo di deradicalizzazione La definizione dell'approccio...
Altri contenuti collegati
Il Gruppo PPE a Milano su immigrazione e TTIP
La prossima settimana, il 23-24 Aprile, l'Ufficio di Presidenza del Gruppo PPE si riunirà a Milano...
Pubblicazione di informazioni non finanziarie delle imprese
Il Parlamento europeo approva la Direttiva sulla pubblicazione di informazioni non...
Procura europa
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione interlocutoria dell'On. Salvatore Iacolino sull'istituzione della Procura europea (EPPO), per il...
Procura europea per lotta frodi finanziarie
La Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni ha approvato la relazione...
Contatti

- Paulo RANGEL
- Presidente - Gruppo di lavoro Affari interni e giuridici
- paulo.rangel@europarl.europa.eu
- +32 (0)2 28 45263
- @paulorangel_pt