Documento di posizione del Gruppo PPE sull'uguaglianza di genere

17.12.2020

Documento di posizione del Gruppo PPE sull'uguaglianza di genere

Avviso importante
Questo documento e' stato tradotto automaticamente.
Mostra versione originale
Uguaglianza di genere

1. Affrontare la violenza contro le donne:

  1. Traffico di esseri umani
  2. Mutilazioni genitali femminili (MGF)
  3. Violenza informatica e incitamento all'odio
  4. Molestie sessuali

2. Costruire un'economia inclusiva:

  1. Integrazione della dimensione di genere nel mercato del lavoro: occupazione femminile; pensioni di genere e divari retributivi; equilibrio tra lavoro e vita privata; fornitura di assistenza;
  2. Imprenditoria femminile
  3. STEM, digitale, ICT e intelligenza artificiale (AI)
  4. Donne nel processo decisionale

3. Diritti delle donne: Un approccio intersettoriale:

  1. Donne nelle aree rurali
  2. Le donne nelle politiche esterne e nello sviluppo
  3. Le donne nei media

4. Salute delle donne e delle ragazze:

  1. Salute delle donne
  2. Il cancro
  3. Donne con disabilità

"In tutte le sue azioni l'Unione mira ad eliminare le ineguaglianze e a promuovere la parità tra uomini e donne".

Articolo 8 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.

L'Unione europea, fin dalla sua nascita, è stata un progetto basato sulle pari opportunità, che consente a tutti i cittadini di raggiungere il loro pieno potenziale in un continente pacifico e prospero. Le donne sono al centro di questa visione e consentire loro di raggiungere il livello più alto e di andare oltre è stato un ideale europeo per decenni.

L'uguaglianza è un valore fondamentale per il PPE. Garantire a tutti i cittadini pari opportunità di successo economico, sociale e politico è il cuore della missione del PPE. Il PPE e i suoi governi hanno sempre cercato di promuovere le opportunità delle donne nella società e nell'economia, compreso il mercato del lavoro, e di favorire l'equilibrio tra lavoro e vita familiare a beneficio di tutti. Il gruppo del PPE al Parlamento europeo cerca di garantire che ogni donna abbia l'opportunità di condurre una vita ambiziosa e soddisfacente. Da una nascita sana a un'istruzione soddisfacente, dalla decisione di entrare in un mercato del lavoro equo alla scelta di avere una famiglia, dalla piena partecipazione alla vita pubblica all'assistenza alle donne quando invecchiano, il Gruppo PPE garantirà che ogni donna sia in grado di raggiungere il suo pieno potenziale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere la parità di diritti, opportunità e uguaglianza per tutti. Poiché l'uguaglianza tra donne e uomini è un valore fondamentale e orizzontale dell'Unione europea, dovrebbe essere al centro della Conferenza sul futuro dell'Europa. Le donne dovrebbero essere attivamente incoraggiate a partecipare alla Conferenza e le organizzazioni femminili dovrebbero essere coinvolte nella definizione dell'agenda della Conferenza. Le loro voci dovrebbero essere ascoltate e incluse nelle raccomandazioni finali.

Per raggiungere l'uguaglianza di genere è fondamentale la raccolta di dati disaggregati per genere in tutti i settori politici. Il Gruppo PPE invita pertanto Eurostat, EIGE ed Eurobarometro a intensificare gli sforzi per raccogliere dati disaggregati per sesso ed età in tutti i settori attraverso la Strategia per la parità di genere.

1. AFFRONTARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Combattere la violenza in tutte le sue forme (fisica, psicologica, finanziaria, informatica, nonché le molestie sessuali o le mutilazioni genitali femminili) e in tutti i luoghi, compresi gli ambienti interni ed esterni alle abitazioni, è una priorità assoluta per la nostra famiglia politica. La violenza contro le donne non è solo un grande ostacolo al raggiungimento dell'uguaglianza di genere, ma anche un'inconcepibile violazione dei diritti umani. Attualmente, nell'UE, 1 donna su 3 di età pari o superiore ai 15 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica e/o sessuale, e le denunce di violenza domestica sono aumentate rapidamente attraverso il confino COVID-19. Il Gruppo PPE ha tolleranza zero per la violenza di genere, sia all'interno che all'esterno dell'UE.

La violenza contro le donne non è solo una violenza sociale, ma è spesso usata come strumento di controllo della popolazione da parte di regimi populisti, illiberali o antidemocratici. La violenza politica perpetrata dallo Stato è un modo per reprimere il dissenso dei cittadini. Ogni atto di violenza contro le donne deve essere trattato come un attacco diretto ai nostri valori democratici e come una minaccia, non solo per un gruppo specifico di persone, ma come una minaccia alla nostra esistenza come società sana, partecipativa e paritaria.

Punti d'azione sulla violenza contro le donne:

  • Affrontare la violenza e le sue cause profonde a tutti i livelli, attraverso campagne di sensibilizzazione, prevenzione e informazione, anche sui rischi e sull'impatto nocivo del materiale pornografico; è fondamentale sostenere le linee telefoniche di assistenza e la promozione di buone pratiche, così come le campagne per incoraggiare donne, uomini e bambini a denunciare gli incidenti; l'accesso a canali sicuri, accessibili e adatti all'età per denunciare l'abuso senza paura, in particolare quando l'abusante fa parte della cerchia ristretta della vittima, è essenziale per affrontare efficacemente il problema della sottodenuncia;
  • Esortare gli altri Stati membri e l'UE a ratificare la Convenzione di Istanbul;
  • Sviluppare una definizione di violenza contro le donne valida per tutta l'UE, che includa le forme online e offline, e aggiungere la violenza contro le donne all'elenco dei crimini dell'UE, assicurando che non vi sia impunità per questi crimini in nessuno Stato membro. Dovrebbero essere prese in considerazione anche nuove misure legislative per delineare standard minimi relativi ai tipi di violenza;
  • Sostenere le vittime attraverso l'imminente Strategia dell'UE sui diritti delle vittime, nonché con gli strumenti esistenti, come l'Ordine di protezione europeo;
  • Continuare la sezione Daphne nell'ambito del programma "Diritti e valori" 2021-2027.

Tratta di esseri umani

Latratta di esseri umani è una violazione particolarmente grave dei diritti umani ed è riconosciuta come una forma di violenza strutturale contro le donne. La tratta di esseri umani è un problema europeo: quasi la metà delle vittime (44%) sono trafficate all'interno dell'UE. Le donne e le ragazze, in particolare le donne e le ragazze Rom, a causa del loro basso livello di istruzione e del loro status socio-economico, continuano a essere le più vulnerabili alla tratta (68%), mentre la tratta a scopo di sfruttamento sessuale rimane la forma più diffusa (56%). Il Gruppo PPE si impegna a combattere la tratta di donne e ragazze.

Punti d'azione sulla tratta:

Incrementare gli sforzi per il recepimento e la piena attuazione delle attuali misure legislative da parte degli Stati membri, concentrandosi e valutando regolarmente la caratterizzazione di tutte le pratiche relative alla tratta come reati penali, migliorando la prevenzione, la sensibilizzazione e la formazione dei funzionari;

  • alla Commissione europea di produrre una direttiva sulla lotta alla tratta a scopo di sfruttamento sessuale nell'UE;
  • Rafforzare gli sforzi per il recepimento e la piena attuazione delle attuali misure legislative da parte degli Stati membri, concentrandosi e valutando regolarmente la caratterizzazione di tutte le pratiche relative alla tratta come reati penali, migliorando la prevenzione, la sensibilizzazione e la formazione dei funzionari;
  • che gli Stati membri intensifichino gli sforzi per combattere i fattori di vulnerabilità identificati legati alle persone trafficate, come le donne e le ragazze rom, tra cui la povertà, l'esclusione sociale, la bassa istruzione, l'alto livello di disoccupazione, la violenza domestica e la discriminazione;
  • alla Commissione europea di sviluppare una nuova strategia dell'UE per l'eliminazione della tratta di esseri umani;
  • Contrastare la diffusa cultura dell'impunità per gli autori, gli abusatori e gli sfruttatori attraverso il proseguimento dell'approccio di lavoro coordinato tra le agenzie dell'UE competenti, in collaborazione con gli Stati membri, le istituzioni dell'UE e altri partner, migliorando così l'efficacia delle indagini e dei procedimenti giudiziari;
  • Promuovere il rafforzamento di una risposta coordinata nella cooperazione giudiziaria e di polizia attraverso Europol ed Eurojust;
  • Rafforzare l'attuazione della Direttiva sui diritti delle vittime, in modo che tutte le vittime abbiano accesso alla giustizia e al sostegno, e aumentare la protezione dei minori nell'ambito dei sistemi generali di protezione sociale degli Stati membri. Ciò dovrebbe includere il sostegno alle organizzazioni della società civile, alle ONG e alle autorità di polizia che lavorano con le vittime della tratta;
  • che le autorità competenti, come i funzionari pubblici, i funzionari giudiziari e delle forze dell'ordine e le agenzie che si occupano delle vittime o delle potenziali vittime di tratta, ricevano un'adeguata formazione sensibile alle questioni di genere, rafforzata da un'efficace supervisione e gestione;
  • La prevenzione e la lotta contro il traffico di donne e bambini, attraverso la cooperazione con i Paesi terzi di origine o di transito, insieme alla protezione delle vittime della tratta, garantendo programmi completi di sostegno, reintegrazione e riabilitazione;
  • Considerare e incorporare le misure anti-tratta in tutti gli accordi commerciali;
  • Migliorare la segnalazione dei casi di tratta e la raccolta dei dati a livello di Stati membri e di UE, per comprendere meglio il fenomeno e coordinare meglio le varie fonti di dati;
  • continuare a sostenere e finanziare il lavoro del Coordinatore UE per la lotta alla tratta;
  • Il Gruppo PPE condanna qualsiasi trattamento involontario, come le mutilazioni genitali femminili, la sterilizzazione forzata, l'aborto forzato o gli esami medici forzati delle donne, in particolare di quelle appartenenti a gruppi emarginati, tra cui le donne rom, le donne con disabilità intellettuali o le donne appartenenti a minoranze etniche.

Mutilazioni genitali femminili (MGF)

Il Gruppo PPE condanna fermamente le mutilazioni genitali femminili (MGF) come una grave violazione dei diritti umani e come un atto di violenza contro le donne e le ragazze con conseguenze psicologiche e fisiche di lunga durata, compresa la morte. Le MGF colpiscono almeno 200 milioni di donne e bambine in 31 Paesi e, secondo i dati UNFPA del 2018, se le tendenze demografiche continueranno nella stessa direzione, 68 milioni di bambine nel mondo saranno a rischio di MGF entro il 2030. Il Gruppo PPE denuncia la crescente medicalizzazione di questa pratica, come un pericoloso tentativo di legittimare e persino potenzialmente trarre profitto dalle MGF.

Punti d'azione sulle mutilazioni genitali femminili:

  • Invita la Commissione europea, il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) e gli Stati membri a rafforzare la cooperazione con i Paesi terzi per dare priorità all'eliminazione delle MGF attraverso i programmi esistenti e futuri;
  • Rafforzare la prevenzione delle MGF attraverso l'educazione e l'informazione e creando i presupposti per l'emancipazione economica di donne e ragazze;
  • Concentrare i vari programmi esistenti sulla sensibilizzazione, l'informazione, l'educazione e la formazione dei professionisti interessati (medici, infermieri, assistenti sociali), in tutta l'UE e nelle politiche esterne per prevenire e affrontare le MGF;
  • destinare i finanziamenti dell'UE a progetti di formazione e sensibilizzazione per prevenire, individuare e rispondere efficacemente ai casi di MGF e di violenza contro le donne e le ragazze.

Violenza informatica e incitamento all'odio

La violenza informatica contro le donne è strettamente legata al crescente accesso e utilizzo dei social media e delle piattaforme tecnologiche e può esprimersi in vari modi, come molestie sessuali, abusi sessuali basati sull'immagine, grooming o discorsi di odio sessista. Queste forme di violenza informatica e di incitamento all'odio contro le donne fanno parte del processo di violenza, che spesso inizia offline e continua online o viceversa.

Idiscorsi d'odio sono sempre più spesso rivolti alle donne, con figure pubbliche come giornalisti, difensori dei diritti umani e politici particolarmente esposti.

Punti d'azione sulla violenza informatica e i discorsi d'odio:

  • Collaborare con la Commissione europea per preparare una strategia globale che affronti il problema della violenza informatica e dei discorsi d'odio rivolti alle donne, poiché i discorsi d'odio online possono istigare alla violenza nel mondo reale;
  • aumentare le sinergie tra gli strumenti esistenti a livello europeo sulla violenza online contro le donne, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati, la Direttiva sul commercio elettronico e la Direttiva sui diritti delle vittime;
  • collaborare con le piattaforme tecnologiche e il settore ICT per combattere la violenza contro le donne, la violenza informatica e gli abusi sui minori online e offline attraverso misure tecniche e politiche di moderazione dei media. È essenziale sviluppare tecniche di prevenzione e meccanismi di risposta ai contenuti dannosi, compresa la collaborazione con le agenzie giudiziarie per rimuovere i contenuti violenti o dannosi o disabilitarne l'accesso;
  • Sviluppare indicatori sulla prevalenza e sui danni della violenza informatica contro le donne per misurare l'efficacia degli interventi;
  • Sviluppare ulteriormente campagne di sensibilizzazione per donne e ragazze sulla violenza informatica, sui loro diritti legali e sui servizi di supporto disponibili, ecc;
  • Adottare un approccio sensibile al genere quando si considerano le misure per proteggere la sicurezza dei giornalisti, poiché le giornaliste devono affrontare forme di violenza specifiche per il genere, come le molestie sessuali e online.

Molestie sessuali

Le molestie sessuali sono la forma più persistente di discriminazione di genere e circa la metà delle donne dell'Unione europea ha subito molestie sessuali. Il Gruppo PPE condanna fermamente tutte le forme di molestie e insiste sull'effettiva attuazione del quadro giuridico esistente che affronta questo fenomeno, incoraggiando allo stesso tempo gli Stati membri dell'UE, le aziende e le istituzioni pubbliche e private ad adottare ulteriori misure per porre fine e prevenire efficacemente le molestie sul posto di lavoro.

Punti d'azione sulle molestie sessuali:

  • Monitorare l'efficacia dei quadri giuridici esistenti e l'attuazione delle convenzioni internazionali;
  • Introdurre una strategia di prevenzione delle molestie sessuali sul luogo di lavoro e in altri ambienti sociali basata sulla convenzione dell'OIL del giugno 2019 sulla violenza e le molestie nel mondo del lavoro, riconoscendo la violenza e le molestie sul lavoro come una violazione dei diritti umani;
  • collaborare con gli Stati membri, i settori pubblico e privato, nonché le istituzioni interessate, per monitorare efficacemente la situazione, scambiare le migliori pratiche e far progredire le misure per affrontare le molestie sessuali in tutti gli ambienti.

2. COSTRUIRE UN'ECONOMIA INCLUSIVA

L'emancipazione delle donne come cittadini e attori economici è fondamentale per le nostre economie e società e per affrontare la povertà. Strutturalmente, esiste da tempo un divario tra uomini e donne nell'economia, a causa del divario retributivo tra i sessi, del divario pensionistico tra i sessi, delle pressioni esercitate dalla necessità di fornire assistenza e del fenomeno del "leaky pipeline".

Integrazione della dimensione di genere nel mercato del lavoro

La maggior parte dei laureati dell'UE è costituita da donne: nell'UE-28, esse rappresentano quasi i tre quinti (57,6%) di tutti i laureati. Tuttavia, sono sottorappresentate nel mercato del lavoro, con appena il 64,3% di donne occupate, rispetto al 75,9% degli uomini. Nonostante le qualifiche più elevate, le donne lavorano più spesso in posizioni part-time, in particolare le donne con figli. La combinazione di lavoro e vita familiare pone molte sfide e le donne in particolare cercano di adattare la loro carriera alla vita familiare e alle responsabilità di cura. Le badanti possono essere costrette a ridurre l'orario di lavoro o addirittura a lasciare il lavoro retribuito.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto differenziato sulle donne, che sono più esposte all'impatto socio-economico del virus, aumentando il rischio di povertà. Durante la crisi, le donne hanno svolto la maggior parte delle attività di assistenza, pur avendo spesso ulteriori responsabilità lavorative da gestire.

Il ruolo della famiglia nella società è cruciale, in quanto offre una base e una familiarità confortante. Tuttavia, non può essere apprezzato e goduto se, nel ritmo della vita moderna, non si raggiunge l'equilibrio tra lavoro e vita familiare. Dobbiamo cercare di garantire a tutti il pieno godimento della vita familiare. Il raggiungimento di un autentico equilibrio tra lavoro e vita privata è fondamentale a tal fine.

L'assistenza è fondamentale per il benessere della famiglia e le donne ne forniscono la stragrande maggioranza, tra cui la cura dei bambini, l'assistenza dopo la scuola, l'assistenza ai disabili e l'assistenza agli anziani. Nell'UE, la maggior parte di coloro che si occupano di assistenza informale sono donne (il 62% si occupa di anziani o persone con disabilità, mentre il 58% fornisce assistenza informale ai bambini), il che indica l'esistenza di un divario di genere nell'assistenza. Inoltre, il 29% delle famiglie segnala un bisogno insoddisfatto di servizi professionali di assistenza domiciliare, con variazioni significative tra i Paesi dell'UE.

Quando le donne lavorano, il divario retributivo tra i sessi rappresenta un ostacolo significativo, pari in media al 16% in Europa, e può mascherare la segregazione orizzontale e verticale del mercato del lavoro, compreso il fattore soffitto di vetro.

Garantire l'indipendenza economica delle donne anziane è un'altra sfida cruciale per i prossimi anni. Il livello di povertà tra gli anziani è in costante aumento, ma gli indicatori di povertà ed esclusione sociale tra le donne di età superiore ai 75 anni sono visibilmente più alti rispetto ai tassi equivalenti tra gli uomini. Nel 2018, le donne di età superiore ai 65 anni nell'UE hanno ricevuto una pensione mediamente inferiore del 30% rispetto a quella degli uomini, il cosiddetto divario pensionistico di genere. Tuttavia, il divario si sta lentamente riducendo. Esiste a causa delle disuguaglianze accumulate nel corso della vita delle donne, come il divario retributivo di genere, il divario occupazionale e i periodi di assenza dal mercato del lavoro.

Punti d'azione sul mainstreaming di genere nel mercato del lavoro:

  • Il Gruppo PPE è a favore della parità di retribuzione per lo stesso lavoro e attendiamo l'imminente proposta della Commissione europea su questo tema. Siamo favorevoli a lavorare per un quadro europeo armonizzato sulla trasparenza delle retribuzioni, con un adeguato coordinamento delle migliori pratiche degli Stati membri, tenendo in debito conto le circostanze uniche delle PMI europee e la varietà dei modelli di mercato del lavoro esistenti nell'UE;
  • migliorare la raccolta dei dati attraverso la creazione di un indicatore del divario pensionistico di genere e ulteriori ricerche sulle cause del divario pensionistico di genere. Il Gruppo PPE sostiene la condivisione delle migliori pratiche tra gli Stati membri per quanto riguarda l'allineamento dell'età pensionabile di uomini e donne e l'opportunità di valutare se il riconoscimento dei periodi di cura dei figli debba essere conteggiato ai fini dei diritti pensionistici;
  • che gli Stati membri recepiscano pienamente la direttiva sull'equilibrio tra vita privata e vita professionale per i genitori che lavorano e le persone che prestano assistenza e che la Commissione europea ne controlli attentamente l'attuazione;
  • garantire l'accesso a strutture di assistenza pubbliche e private di alta qualità, accessibili e a costi contenuti, nonché la possibilità di concordare con i datori di lavoro un'organizzazione flessibile del lavoro. Sebbene la responsabilità per l'organizzazione e il contenuto dei sistemi di educazione e cura della prima infanzia, così come per l'assistenza a lungo termine, spetti agli Stati membri, dovrebbe essere esplorata la cooperazione a livello europeo combinata con l'uso efficiente dei fondi dell'UE, compresa un'adeguata allocazione di bilancio dai Fondi strutturali e di investimento europei per lo sviluppo di servizi di assistenza di qualità;
  • raccogliere dati di qualità sull'offerta di assistenza disponibile per bambini, anziani, persone con disabilità e altre persone non autosufficienti attraverso finanziamenti pubblici e privati, compresa l'assistenza formale e informale. Tali dati dovrebbero aprire la strada a una strategia europea per l'assistenza, tenendo conto del principio di sussidiarietà e della competenza degli Stati membri;
  • Pari opportunità di condividere il congedo parentale tra entrambi i genitori, al fine di condividere le responsabilità della crescita dei figli. Incoraggiamo gli Stati membri a scambiarsi le migliori pratiche sui modelli di congedo parentale. Inoltre, il Gruppo PPE sostiene una campagna a livello europeo per promuovere il congedo di paternità;
  • introdurre una Giornata europea dell'equilibrio tra lavoro e vita privata il 20 marzo di ogni anno, che rifletta simbolicamente l'uguaglianza tra giorno e notte in primavera;
  • combattere gli stereotipi di genere attraverso l'educazione e l'informazione in tutti i campi, compresi gli affari, lo sport, il mondo accademico, ecc.

Imprenditoria femminile

Il ruolo degli affari, delle imprese e delle PMI è centrale per il Gruppo PPE e cerchiamo di incoraggiare e dare alle donne la possibilità di avanzare e avere successo. Le ricerche indicano che l'inclusività fa crescere le economie e il PIL. L'imprenditoria femminile è un fattore significativo nell'economia odierna, in particolare attraverso le PMI, ma ha il potenziale per espandersi ulteriormente. Attualmente le donne rappresentano solo il 34,4% dei lavoratori autonomi dell'UE e il 30% degli imprenditori in fase di avviamento; mancano nei settori più promettenti e sono sottorappresentate nel processo decisionale.

Punti d'azione sull'imprenditoria femminile:

  • Ulteriore sviluppo della creatività e del potenziale imprenditoriale delle donne, che rappresentano una fonte non sfruttata di crescita economica e di posti di lavoro. L'imprenditoria femminile e l'accesso ai prestiti e ai finanziamenti azionari dovrebbero essere promossi attraverso i programmi e i fondi dell'UE e la Banca europea per gli investimenti in termini di accesso alla microfinanza;
  • La Corte dei Conti dovrebbe condurre un audit degli strumenti finanziari esistenti nell'UE per l'emancipazione economica delle donne e la Commissione dovrebbe identificare le lacune e le carenze da affrontare per un migliore utilizzo del bilancio UE;
  • Sensibilizzazione sulle possibilità di finanziamento dell'UE: è necessaria una campagna di sostegno e informazione su misura per le donne titolari d'impresa e le imprenditrici, per far conoscere i programmi e i finanziamenti dell'UE che offrono alle donne l'opportunità di migliorare le proprie competenze, l'accesso al capitale e il sostegno finanziario;
  • espandere ulteriormente la rete europea di business angels e la rete europea di mentori per le donne imprenditrici, anche attraverso incontri di donne innovatrici, professioniste del settore tecnologico e investitori, per incoraggiare e promuovere le innovazioni e i finanziamenti per le imprese guidate da donne. Ciò può promuovere modelli di ruolo femminili nel mondo degli affari e dei business angels e incoraggiare l'imprenditorialità come opzione di carriera attraverso la consulenza e il mentoring. Di conseguenza, esiste il potenziale per creare la prossima generazione di imprenditrici in settori come l'economia digitale, le TIC e l'intelligenza artificiale (AI), lavorando con le scuole e con le organizzazioni di base;
  • che la Commissione europea dia priorità a investimenti su larga scala nell'istruzione e nelle competenze digitali a tutti i livelli, compreso il pensiero computazionale nell'istruzione di base e l'istruzione digitale nel programma Erasmus+, per anticipare la crescente domanda di competenze digitali di alto livello e colmare l'ampio divario di competenze digitali esistente nell'UE. Ciò può essere utile a coloro che ritornano sul mercato del lavoro dopo un periodo di assenza, in particolare come imprenditori.

STEM, digitale, ICT e intelligenza artificiale (AI)

Le donne sono una risorsa non sfruttata anche nei settori emergenti, come il digitale, l'IA e le TIC: le donne rappresentano il 34% dei laureati in materie STEM e solo il 17% degli specialisti in TIC, mentre guadagnano il 19% in meno degli uomini nel settore dell'informazione e della comunicazione in Europa. Inoltre, la quota di uomini che lavorano nel settore digitale è tre volte superiore a quella delle donne. Integrando un maggior numero di donne nel mercato del lavoro digitale, l'economia europea potrebbe ricevere un impulso di 16 miliardi di euro di PIL.

Punti d'azione su STEM, digitale, ICT e AI:

  • Promuovere l'istruzione, la formazione e il mantenimento di nuove competenze e capacità digitali, in particolare nelle materie STEM, con particolare attenzione alle ragazze (accesso universale ai corsi di codifica, matematica e TIC), attraverso la formazione e l'apprendimento permanente, e dare priorità alla diversità e all'inclusione nelle materie STEM per migliorare le pari opportunità nell'economia e nelle imprese. Le ragazze dovrebbero essere incoraggiate a frequentare le materie matematiche e scientifiche a scuola;
  • Utilizzare i fondi e i programmi dell'UE, compreso Erasmus+, per sostenere efficacemente l'apprendimento permanente e la formazione in questi settori.
  • Creare ulteriori e maggiori incentivi sia per le aziende che per le donne per quanto riguarda i modelli di ruolo, i programmi di mentoring e i percorsi di carriera, per aumentare la visibilità delle donne e promuovere il loro accesso a questi settori.
  • Istituire campagne o premi per le aziende che adottano misure esemplari per migliorare la presenza delle donne nell'economia digitale, in particolare nei forum decisionali;
  • Garantire uno sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni sensibile al genere, alla disabilità e all'età, tenendo conto delle esigenze dell'utente finale.

Donne nel processo decisionale

Le donne continuano a essere sottorappresentate nelle posizioni di responsabilità in molti settori, tra cui l'economia, la scienza, la rappresentanza sindacale, la politica e le cariche pubbliche, nonostante rappresentino quasi la metà della forza lavoro e più della metà dei laureati nell'UE. La percentuale di donne nei ruoli decisionali è aumentata dal 2013, ma i progressi sono stati lenti e disomogenei. Nell'ottobre 2018, solo il 6,7% dei presidenti dei consigli di amministrazione nell'UE erano donne e solo il 6,5% degli amministratori delegati. Tuttavia, consigli di amministrazione equilibrati dal punto di vista del genere possono migliorare le prestazioni di un'azienda e persino essere associati a una maggiore stabilità finanziaria.

Laddove le quote sono necessarie per promuovere l'uguaglianza, il Gruppo PPE ritiene che siano una misura temporanea ma necessaria.

Punti d'azione sulle donne nel processo decisionale:

  • Il Gruppo PPE dovrebbe essere il primo a dimostrare ai decisori dell'UE, ai governi degli Stati membri, alle organizzazioni della società civile e alle PMI europee che un ambiente di lavoro caratterizzato dalla diversità ha la tendenza a ottenere risultati migliori. La diversità dovrebbe essere percepita come uno strumento di competitività dell'UE e del potenziale commerciale, anziché come un pesante fardello;
  • sollecitare i consigli di amministrazione delle società ad applicare criteri di selezione trasparenti per i candidati e a favorire il sesso sottorappresentato quando c'è una scelta tra due candidati ugualmente qualificati, come proposto nella direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione;
  • migliorare l'avanzamento delle donne nelle posizioni decisionali più elevate;
  • sostenere l'iniziativa guidata dal PPE, la direttiva sulle donne nei consigli di amministrazione;
  • Il Gruppo PPE sarà vigile nel rispettare la quota di genere nella sua Presidenza ed esplorerà la possibilità di estendere queste quote ad altri organi del PPE.

3. DIRITTI DELLE DONNE: UN APPROCCIO INTERSETTORIALE

L'integrazione della dimensione di genere, ossia la presa in considerazione delle circostanze e delle esigenze specifiche delle donne, deve essere presa in considerazione in tutti i settori politici. Anche se il presente documento non si sofferma specificamente su di essi, è necessario applicare una lente di genere in aree politiche come la migrazione, l'inclusione dei Rom, il cambiamento climatico, lo sviluppo, i media, lo sport, i trasporti e l'infanzia, e adattare le politiche in modo da ottenere una risposta sensibile al genere.

Donne nelle aree rurali

Le donne nelle aree rurali svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento delle loro comunità e nel mantenimento dell'agricoltura. Tuttavia, nonostante il loro contributo sostanziale, continuano ad affrontare numerose sfide, tra cui opportunità di lavoro limitate, accesso più scarso ai servizi, infrastrutture meno sviluppate e sottorappresentanza nei forum decisionali. Gran parte del lavoro delle donne rurali è informale e non riconosciuto. Le donne agricoltrici, in particolare, devono affrontare sfide uniche che le pongono in una posizione di svantaggio iniziale, tra cui ostacoli specifici di genere come la mancanza di accesso alla terra, al finanziamento della formazione e dell'istruzione agricola e alla parità di trattamento.

Punti d'azione sulle donne nelle aree rurali:

  • Sostenere le iniziative imprenditoriali e l'accesso al credito;
  • La creazione di un sottoprogramma tematico per le donne nelle zone rurali attraverso i Piani strategici della Politica agricola comune finanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), incoraggiando l'occupazione femminile e l'imprenditoria femminile utilizzando le opportunità legate all'agriturismo e allo sviluppo di villaggi digitali, migliorando l'accesso delle agricoltrici alla terra, al credito e agli strumenti finanziari, alle competenze e alle prestazioni attraverso l'istruzione, la formazione e i servizi di consulenza, una maggiore partecipazione ai gruppi di azione locale e lo sviluppo di partenariati locali nell'ambito del programma Leader;
  • lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri, in particolare per quanto riguarda lo status professionale dei coniugi coadiuvanti nel settore agricolo, affrontando in tal modo i diritti di sicurezza sociale delle donne, tra cui il congedo di maternità o i diritti pensionistici, e l'accesso delle donne ai finanziamenti UE disponibili;
  • esplorare lo sviluppo di modelli di partenariato in relazione alla proprietà delle aziende agricole.

Le donne nelle politiche esterne e nello sviluppo

Laparità di genere è fondamentale per i diritti umani, lo sviluppo sostenibile e le economie intelligenti. L'emancipazione delle donne in tutto il mondo è fondamentale per il progresso globale. L'UE ha un ruolo importante da svolgere in questo senso, sostenendo i Paesi partner nell'affrontare la discriminazione di genere, creando un ambiente più favorevole alla realizzazione dei diritti delle ragazze e delle donne per ottenere miglioramenti reali e tangibili nella parità di genere.

Punti d'azione per le donne nell'azione esterna:

  • Il rafforzamento dell'uguaglianza di genere come priorità chiave dei programmi e dei progetti del GAP II, compreso l'approccio ai diritti delle donne e delle ragazze in quattro aree cruciali: l'integrità fisica e psicologica, compresa la lotta contro le mutilazioni genitali femminili; la promozione dei diritti economici e sociali e l'emancipazione delle ragazze e delle donne; il rafforzamento della partecipazione delle donne e delle ragazze; un pilastro orizzontale per cambiare la cultura istituzionale in modo da realizzare più efficacemente gli impegni dell'UE;
  • IlGAP III deve migliorare ulteriormente i diritti delle donne, aumentando la consapevolezza e l'accesso alla salute sessuale e riproduttiva per le donne e le ragazze, e consentendo loro di mantenerla e migliorarla, senza coercizione, violenza, discriminazione e abusi;
  • Tracciare accuratamente tutte le spese per le attività di genere, con indicatori, per valutare l'impatto e migliorare la qualità del mainstreaming di genere;
  • Assicurare la coerenza tra le politiche, le azioni e i finanziamenti interni ed esterni in materia di uguaglianza di genere per massimizzare l'apprendimento e le sinergie.

Le donne nei media

Grazie al loro ruolo centrale nella rappresentazione della società e nella diffusione culturale, nonché nella fornitura di informazioni, i media tradizionali e sociali hanno un'enorme influenza sulla capacità di promuovere i diritti delle donne. Gli stereotipi e la sottorappresentazione delle donne nei media continuano a persistere e possono essere visti chiaramente nei contenuti dei media. Il Consiglio d'Europa ha dichiarato che "le donne rappresentano solo circa un quarto delle persone ascoltate, lette o viste nei notiziari, e raramente sono rappresentate in qualità di esperte". Le donne sono inoltre sottorappresentate nella professione a tutti i livelli della struttura di governance: proprietà dei media, produzione di informazioni e processo decisionale.

  • Attuare le misure delineate nella risoluzione del Parlamento europeo del 2018 sulla "Parità di genere nel settore dei media nell'UE";
  • collaborare con gli Stati membri per aumentare la consapevolezza delle donne nei media e scambiare le migliori pratiche per far progredire la rappresentazione e la raffigurazione delle donne nei media.

4. SALUTE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE

Il Gruppo PPE è impegnato in un approccio positivo e proattivo all'assistenza sanitaria, lungo tutto il ciclo di vita. Crediamo che le donne debbano essere messe in grado di guidare la propria assistenza sanitaria, con il supporto di professionisti medici.

Per fare scelte consapevoli, le donne devono avere accesso a informazioni affidabili e basate su dati concreti per tutta la vita. L'educazione sessuale completa e adeguata all'età, la contraccezione, l'educazione alla fertilità e le informazioni sulle procedure mediche, il concepimento, la gravidanza e l'assistenza post-natale sono fondamentali. Il Gruppo PPE intende promuovere la salute e i diritti sessuali e riproduttivi delle donne, tenendo in debito conto le competenze degli Stati membri in questo settore. La pianificazione familiare e l'assistenza sanitaria riproduttiva dovrebbero essere disponibili per tutte le donne, in base alle circostanze personali e alle esigenze individuali, con un approccio incentrato sulla donna e supportato da professionisti del settore medico, e dovrebbero essere affrontate nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà.

Punti d'azione sulla salute delle donne:

  • La strategia dell'UE per la salute pubblica dovrebbe essere integrata nella prospettiva di genere per tenere conto dei pregiudizi di genere;
  • Gli Stati membri devono adottare misure per combattere le molteplici disuguaglianze e gli svantaggi di cui soffrono le donne e le ragazze vulnerabili quando accedono ai servizi sanitari;
  • Garantire a tutte le donne un'educazione sessuale completa e adeguata all'età, un'educazione alla fertilità e informazioni sul concepimento, la contraccezione, la gravidanza e l'assistenza post-natale;
  • Garantire a tutte le madri un'adeguata assistenza sanitaria prenatale e postnatale, con l'obiettivo che nessuna donna muoia di parto;
  • Sviluppare standard europei comuni in materia di assistenza sanitaria materna e consentire agli operatori sanitari di condividere le migliori pratiche in questo campo;
  • Assicurare che il personale medico svolga le proprie mansioni senza discriminazioni, che sia adeguatamente sensibilizzato e dotato di competenze per comprendere meglio la situazione delle ragazze e delle donne vulnerabili;
  • collaborare ulteriormente con gli Stati membri per promuovere l'allattamento al seno e l'istituzione di un sistema europeo per l'uso sicuro dei farmaci durante la gravidanza e l'allattamento. Collaborare con gli Stati membri e la Commissione europea per promuovere l'uso transfrontaliero delle banche del latte, per garantire che le donne delle regioni di confine possano avvalersi di questo sostegno quando necessario;
  • Esaminare ulteriormente la questione della maternità surrogata, i suoi vari aspetti e le sue implicazioni legali sia all'interno dell'UE che nell'azione esterna dell'UE, al fine di valutare se la pratica è nel pieno rispetto dei diritti umani;
  • adottare un approccio sensibile al genere per quanto riguarda la consapevolezza, la diagnosi e il trattamento delle malattie.

Il cancro

Il cancro colpisce sia le donne che gli uomini, ma i tipi di cancro specifici per genere e gli approcci alla diagnosi e alla prevenzione possono essere diversi. Di conseguenza, sono necessarie risposte politiche mirate e diverse.

Punti d'azione sul cancro:

  • Una maggiore attenzione alla sensibilizzazione degli uomini sulla prevenzione e sul trattamento del cancro, visti gli attuali livelli più bassi di consapevolezza sanitaria;
  • Sebbene la responsabilità dell'organizzazione dei sistemi sanitari e della fornitura di assistenza sanitaria a lungo termine spetti ai singoli Stati membri, la cooperazione e lo scambio di buone pratiche a livello europeo, insieme all'uso efficiente dei fondi UE, sono utili per affrontare le sfide comuni nella lotta contro il cancro;
  • l'integrazione di un approccio specifico di genere nello sviluppo e nell'attuazione del Piano dell'UE per la lotta contro il cancro;
  • Incoraggiare gli Stati membri dell'UE a mettere in comune le risorse per acquistare il vaccino HPV all'ingrosso, riducendone così il costo e rafforzando la prevenzione del cancro, consentendo a tutti i bambini di usufruire del vaccino.

Donne con disabilità

46 milioni di donne e ragazze nell'Unione europea vivono con disabilità e le donne con disabilità subiscono sfide e discriminazioni multiple e intersecate.

Punti d'azione sulla disabilità:

  • Incorporare ulteriormente la prospettiva di genere nell'imminente Strategia per l'uguaglianza delle persone con disabilità 2021, compreso un migliore accesso al mercato del lavoro e alla giustizia.
  • Integrare ulteriormente la prospettiva di genere nella definizione delle politiche sulla disabilità e garantire il pieno accesso ai diritti per le donne e le ragazze con disabilità che si trovano in istituti.

Altri contenuti collegati