Il patto dell'UE su asilo e migrazione: La fine di un sistema insostenibile e una storica soluzione globale nell'incertezza geopolitica

17.04.2024

Il patto dell'UE su asilo e migrazione: La fine di un sistema insostenibile e una storica soluzione globale nell'incertezza geopolitica

imbarcazione con migranti a bordo

È arrivato il D-day europeo per il Sistema europeo comune di asilo, per una politica di asilo e migrazione che funzioni davvero. Finalmente saremo corresponsabili delle nostre frontiere. Il gruppo del PPE ha spinto per una riforma radicale del sistema migratorio dell'UE e ci è riuscito: vogliamo un'UE che protegga efficacemente i suoi confini dalle minacce, che sia severa con i contrabbandieri, i trafficanti e la criminalità, ma che allo stesso tempo tratti i richiedenti asilo in modo equo e dignitoso.

Nel dicembre 2023, l'UE ha raggiunto un accordo sul Patto europeo sull'asilo e la migrazione, una delle più grandi e importanti riforme giuridiche dell'attuale legislatura. Il voto finale della scorsa settimana sulle riforme del Patto rispetta l'impegno dell'istituzione di adottare le riforme entro la fine della legislatura, in tempo per le elezioni europee.

Il nuovo Patto per l'asilo e la migrazione introduce un approccio globale alla gestione della migrazione e dell'asilo, sostenendo al contempo il principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri. È proprio per questo che l'accordo è così importante. Condivideremo la responsabilità di controllare le frontiere esterne e di fornire una protezione umana a chi ne ha veramente bisogno. Per la prima volta, al momento dell'arrivo alla frontiera esterna europea verrà fatta una chiara distinzione: le persone a cui probabilmente verrà concesso l'asilo entreranno nella procedura ordinaria, mentre i richiedenti con minori possibilità di ottenere la protezione internazionale, come quelli provenienti da Paesi terzi sicuri, dovranno rimanere in strutture di accoglienza alla frontiera esterna e saranno soggetti a una procedura accelerata.

Il nuovo Patto Asilo e Migrazione introduce un approccio globale alla gestione della migrazione e dell'asilo, sostenendo al contempo il principio di solidarietà e di equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri. È proprio per questo che l'accordo è così importante. Condivideremo la responsabilità di controllare le frontiere esterne e di fornire una protezione umana a coloro che ne hanno veramente bisogno.

A quest'ultimo gruppo non sarà più permesso di viaggiare in altri Paesi europei. Lo screening obbligatorio all'arrivo, attraverso un controllo dell'identità, della sicurezza e della salute, determinerà immediatamente chi sarà sottoposto a tale procedura. In questo modo si fornirà assistenza immediata a chi ne ha bisogno e procedure più rapide per chi non ha diritto di rimanere e deve essere rimpatriato. Riprendere il controllo della migrazione significa che non sono più i trafficanti a decidere chi ha accesso al territorio europeo, ma gli stessi Stati membri.

Riprendere il controllo della migrazione significa che non sono più i trafficanti a decidere chi ha accesso al territorio europeo, ma gli stessi Stati membri.

La solidarietà obbligatoria diventerà la norma. Gli Stati membri possono contribuire in vari modi, ad esempio accogliendo volontariamente i richiedenti asilo o fornendo contributi finanziari o materiali. Il nuovo meccanismo di solidarietà effettuerà un'analisi annuale che terrà conto anche delle capacità degli Stati membri. In questo modo, ci impegniamo ad aiutare chi ha bisogno, considerando anche ciò che la società europea è in grado di affrontare.

Questa riforma è un passo necessario e storico, ma da sola non basta. Una politica efficace in materia di asilo e migrazione dipende anche dalla riduzione dell'afflusso di arrivi irregolari, dalla promozione di un'efficace politica di rimpatrio e riammissione nei Paesi d'origine e dalla previsione di percorsi legali accessibili per la migrazione legale a beneficio dell'Europa e dei Paesi d'origine. Ciò significa continuare a investire nei Paesi di origine e di transito, soprattutto nei Paesi dell'Africa (settentrionale), da cui proverrà la stragrande maggioranza della migrazione futura, ma anche collegare tutte le politiche, gli strumenti e i mezzi pertinenti dell'UE, compresi gli accordi commerciali, gli aiuti allo sviluppo, la migrazione legale e la politica dei visti alla cooperazione con i Paesi terzi nei settori della migrazione, del ritorno e della riammissione. Ora che il Patto è finalmente arrivato, l'attenzione dovrebbe concentrarsi su un'attuazione rapida e completa e sulla cooperazione con i Paesi extraeuropei per affrontare questa sfida comune.

Nota agli editori

Il Gruppo PPE è il più grande gruppo politico al Parlamento Europeo con 177 deputati provenienti da tutti gli Stati membri

Altri contenuti collegati