122197
PRIORITY

Sicurezza: un patto di sicurezza europeo

In un mondo in subbuglio, di fronte a guerre, pandemie, aumento della criminalità e minacce informatiche, chiediamo un patto di sicurezza europeo per un'Europa che protegga i suoi cittadini. Sappiamo cosa va fatto; ora è il momento di farlo. Abbiamo bisogno di una vera difesa comune europea, compatibile con la NATO, e di investire nelle tecnologie di difesa del futuro. Dobbiamo proteggere meglio le nostre frontiere esterne e gestire meglio i flussi migratori, ma anche garantire la nostra sicurezza interna quando si tratta di combattere il terrorismo, la criminalità organizzata e le minacce spaziali e informatiche. Di fronte a un nuovo ordine geopolitico, l'Europa deve anche proteggere i propri interessi comprendendo e rafforzando il proprio ruolo nel mondo, parlando con una sola voce sulla scena globale. Nella prossima legislatura, vogliamo un patto di sicurezza europeo per proteggere tutti gli europei.

Sicurezza: un patto di sicurezza europeo

Proteggere:

  • le nostre frontiere esterne con FRONTEX in veste di guardia costiera e di frontiera a tutti gli effetti, dotata di poteri di esecuzione. Difendiamo e promuoviamo il nuovo patto sulla migrazione e l'asilo per combattere i trafficanti di esseri umani, fermare la migrazione illegale e affrontare le cause profonde della migrazione attraverso soluzioni europee comuni, come ad esempio le infrastrutture fisiche, e accordi con paesi vicini quali la Tunisia o il Marocco;
  • le nostre industrie strategiche dalla concorrenza sleale e le nostre infrastrutture critiche dalle acquisizioni straniere, oltre che da pressioni illegittime da parte di paesi autocratici. Ciò comprende l'elaborazione di una strategia portuale europea che protegga i porti marittimi;
  • i minori nello spazio digitale, creando un ambiente online sicuro attraverso un piano d'azione europeo contro il ciberbullismo e gli abusi sui minori. Il bullismo online dovrebbe essere considerato reato in tutta Europa;
  • le nostre ragazze e le nostre donne, criminalizzando la violenza contro le donne in tutta Europa e applicando sanzioni uniformi per punire i colpevoli;
  • il nostro Stato di diritto, grazie a un nuovo strumento europeo dello Stato di diritto gestito dalla Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE). La CGUE verrebbe incaricata di svolgere un riesame periodico della situazione all'interno degli Stati membri e sarebbe dotata del potere di imporre sanzioni, anche pecuniarie, se del caso. Dobbiamo evitare che lo Stato di diritto sia sfruttato o ignorato a fini politici da qualsiasi Stato membro.

Creare:

  • slancio verso il rafforzamento della cooperazione strutturata permanente (PESCO) nell'ottica di creare un'Unione europea della difesa dotata di forze europee integrate terrestri, marittime e aeree entro il 2030, fornendo così alle forze militari nazionali, in linea con il nuovo modello di forza della NATO, la capacità di dispiegare una forza permanente e immediatamente disponibile. Essa dovrebbe gradualmente ampliarsi fino a diventare un corpo d'armata europeo, attraverso l'assegnazione di truppe supplementari ed elementi di forza aggiuntivi forniti dagli Stati membri, oltre che mediante il rafforzamento dei loro legami operativi e dell'interoperabilità. Dovremmo promuovere la politica di sicurezza e di difesa comune e rilanciare l'industria militare europea, garantire la mobilità militare in tutta l'UE e aumentare sia la spesa nazionale degli Stati membri destinata alla difesa che i nuovi investimenti congiunti;
  • un'autentica Unione europea della difesa, con una dotazione finanziaria dedicata e più consistente, un commissario europeo per la difesa e una formazione "Difesa" in seno al Consiglio dell'UE;
  • un'Agenzia europea per i progetti di ricerca avanzata per la difesa (DARPA) per promuovere e favorire la ricerca in materia di innovazioni e tecnologie del futuro a scopo di difesa. Allo stesso tempo, vogliamo rimuovere gli ostacoli al finanziamento delle imprese europee nel settore della difesa e conseguire l'obiettivo del 35 % di appalti comuni di attrezzature per la difesa;
  • un comando operativo congiunto civile-militare a livello europeo che combini gli strumenti civili e militari a disposizione al fine di sfruttare appieno l'approccio integrato dell'UE nella gestione delle crisi, dalla pianificazione strategica all'esecuzione effettiva delle missioni o delle operazioni;
  • una ciberbrigata europea pienamente operativa per combattere gli attacchi informatici e le nuove forme di guerra ibrida ad opera di terroristi, criminalità organizzata, ingerenze straniere e disinformazione, proteggendo le nostre infrastrutture critiche, la libertà dei media e l'indipendenza della magistratura;
  • una strategia di sicurezza dell'UE a lungo termine e lungimirante nei confronti della Cina, del Mediterraneo e dell'Africa. L'Europa deve definire proattivamente il proprio ruolo nel mondo e affermare i propri interessi, in particolare per quanto riguarda la migrazione incontrollata, l'energia e l'approvvigionamento di materie prime, nonché il modo in cui affrontare l'ascesa dell'autoritarismo, sviluppando la propria resilienza e un sistema efficace di allerta rapida prima che insorgano i conflitti. Dovrebbe essere istituito un Consiglio di sicurezza europeo, composto da ministri degli Stati membri responsabili della sicurezza interna ed esterna, in grado di rispondere rapidamente alle emergenze e sviluppare un approccio integrato ai conflitti e alle crisi.

Rafforzare:

  • l'Europol per trasformarlo in "Eurocops": un'agenzia di polizia pienamente operativa con poteri di contrasto per quanto riguarda la lotta contro il terrorismo, gli abusi sui minori, la corruzione e la criminalità organizzata transfrontaliera, inclusi la tratta di esseri umani e il traffico di stupefacenti e di armi. Sosteniamo il principio della libera circolazione, ma non dovrebbe esistere la libera circolazione per i criminali. Vogliamo inoltre migliorare la protezione delle vittime del terrorismo e rafforzare il mandato d'arresto europeo;
  • la nostra democrazia, difendendola dalla disinformazione e dalle ingerenze straniere, salvaguardando l'indipendenza dei nostri sistemi giudiziari, la libertà dei media e il funzionamento delle nostre istituzioni democratiche. L'Europa deve rimanere in prima linea nel sostegno alla democrazia globale e, insieme alla NATO, creare un centro per la resilienza democratica;
  • la diplomazia dell'UE, adeguandola alle esigenze del 21º secolo: vogliamo istituire un ministro degli Esteri dell'UE, conferire al Servizio per l'azione esterna un ruolo più incisivo, promuovere un seggio comune dell'UE all'interno del sistema multilaterale delle Nazioni Unite e di altre istituzioni multilaterali e passare dall'unanimità alla maggioranza qualificata nelle decisioni in materia di politica estera e di sicurezza;
  • i nostri cittadini, prevedendo un piano europeo di resilienza in materia di emergenze civili volto a rafforzare la resilienza degli europei in caso di crisi, come ad esempio la COVID-19, e assicurare che le autorità locali e statali possano reagire alle emergenze in modo più rapido e mirato;
  • l'Ucraina e i nostri vicini orientali dalla guerra di aggressione russa. Vogliamo raggiungere una pace sostenibile con una solida strategia nei confronti della Russia e uno scudo europeo di sicurezza congiunto UE-NATO. Una strategia di allargamento dell'UE lungimirante rivolta all'Ucraina, alla Moldova e ai Balcani occidentali, che valuti ciascun paese candidato individualmente sulla base di risultati concreti, salvaguardando nel contempo la necessaria capacità di integrazione dell'Unione.
publications 27.03.2024

Agenda di modernizzazione

Esplora le priorità dell'Agenda di modernizzazione del Gruppo PPE per un'Europa unita e sicura, con forza economica e responsabilità sociale. Vogliamo garantire che ogni europeo, indipendentemente dal suo background, abbia un'equa possibilità di gu...