Documento di posizione del Gruppo PPE sul processo di inclusione dei Rom nell'UE

22.06.2020

Documento di posizione del Gruppo PPE sul processo di inclusione dei Rom nell'UE

Avviso importante
Questo documento e' stato tradotto automaticamente.
Mostra versione originale
Processo di inclusione dei Rom

Introduzione

I Rom vivono in Europa da quasi un millennio. Queste comunità hanno contribuito al ricco tessuto delle nostre vite e hanno influenzato l'identità e la cultura europea. Costituiscono la minoranza più numerosa d'Europa. Dei circa 10-12 milioni di Rom e Sinti che vivono in Europa, circa 6 milioni vivono nell'UE e hanno la cittadinanza europea.

Un numero consistente di Rom è ben integrato nelle nostre società. Lavorano, crescono i figli, pagano le bollette e le tasse e contribuiscono al benessere delle società di cui fanno parte. Tuttavia, ci sono anche coloro che sono nati in condizioni di estrema povertà generazionale. Vivono in condizioni di vita precarie, senza accesso all'acqua potabile e alle infrastrutture di base. Molti di loro non hanno documenti d'identità adeguati. Fanno fatica a trovare un'occupazione stabile perché non soddisfano molti requisiti lavorativi e hanno limitate possibilità di sviluppare le proprie capacità e competenze. Continuano a subire disuguaglianze, discriminazioni diffuse e una crescente esclusione dai loro compagni non rom in settori chiave della vita quotidiana, come l'accesso a un'istruzione di qualità, all'occupazione, all'assistenza sanitaria e all'alloggio. Questa situazione non solo ostacola il loro empowerment, ma incide anche negativamente sulla coesione dell'Unione europea.

Negli anni passati, queste conclusioni sono state ripetutamente espresse in molti rapporti di varie parti interessate, tra cui le risoluzioni del Parlamento europeo e le comunicazioni annuali della Commissione europea sui progressi compiuti dagli Stati membri nel promuovere l'integrazione dei Rom, basate sui dati dell'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali (FRA).

Nonostante gli sforzi compiuti negli anni precedenti in tutta l'UE per migliorare la situazione di milioni di Rom, secondo i risultati selezionati dell'indagine EU-MIDIS II della FRA, circa l'80% dei Rom intervistati vive al di sotto della soglia di rischio di povertà del proprio Paese; un Rom su tre vive in un alloggio privo di acqua potabile; un bambino Rom su tre vive in una famiglia in cui qualcuno è andato a letto affamato almeno una volta nel mese precedente; il 50% dei Rom di età compresa tra i sei e i ventiquattro anni non frequenta la scuola. In tempi in cui l'UE ha creato una ricchezza senza precedenti, elevati standard sociali e grandi opportunità per i suoi cittadini, questi fatti sono scioccanti e inaccettabili.

Se da un lato l'UE sta assumendo un ruolo guida a livello globale nelle principali sfide del nostro tempo, come il cambiamento climatico e l'agenda digitale, dall'altro non dovrebbe dimenticare la persistente situazione di precarietà in cui versano i Rom. Non c'è solo un imperativo morale e politico, ma anche economico. L'UE deve garantire a tutti i cittadini europei pari opportunità.

L'UE e gli Stati membri, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze, condividono la responsabilità dell'inclusione dei Rom. Tuttavia, l'azione per un reale cambiamento per i Rom rimane nelle mani degli Stati membri. Dal 2011, gli sforzi degli Stati membri sono stati guidati e monitorati nell'ambito del "Quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020", come parte della più ampia agenda dell'UE e del semestre europeo, tra gli altri. Sebbene sia stata messa in atto un'ampia gamma di strumenti politici, giuridici e finanziari a livello nazionale e dell'UE, i progressi compiuti sono stati limitati.

Vanno riconosciuti i cambiamenti istituzionali e le misure dedicate ai Rom a livello di UE e di Stati membri che si sono dimostrati utili. Tuttavia, purtroppo, dopo quasi un decennio di attuazione del suddetto quadro comunitario, poco è cambiato nella realtà quotidiana dei Rom vulnerabili.

È chiaro che senza un maggiore impegno da parte dell'UE e degli Stati membri, la divisione sociale nelle nostre società aumenterà ulteriormente, le disparità regionali si approfondiranno e il divario tra rom e non rom continuerà ad aumentare.

L'UE ha bisogno di un nuovo inizio e deve concentrarsi maggiormente sui risultati.

L'adozione dell'"Iniziativa dell'UE sull'uguaglianza e l'inclusione dei Rom fino al 2030" da parte della Commissione europea, prevista per la fine di quest'anno, crea un'opportunità unica per dare un nuovo impulso al processo di inclusione dei Rom in corso nell'UE, che si svolge nell'ambito del "Quadro dell'UE per le strategie nazionali di integrazione dei Rom fino al 2020".

Negli ultimi anni sono stati individuati molti problemi. Di conseguenza, sono state elaborate politiche e sono stati messi in atto strumenti politici, finanziari e legali. Tuttavia, la loro attuazione efficace e orientata ai risultati, sostenuta da una forte leadership politica e da un impegno costante a tutti i livelli (UE, nazionale, regionale e locale), è stata lenta. In realtà, l'assenza di queste componenti cruciali ha portato al fallimento del processo intrapreso finora.

Per rendere credibile e vincente il processo di inclusione dei Rom fino al 2030, è necessario un cambiamento fondamentale nell'approccio.

È chiaro che la situazione è preoccupante in diversi Stati membri dell'UE. Gli sforzi nazionali per l'inclusione dei Rom dovrebbero essere accelerati in tutti gli Stati membri dell'UE. Un'attenzione ancora maggiore dovrebbe essere rivolta a quegli Stati membri in cui un processo inefficace di inclusione dei Rom pone sfide macroeconomiche, approfondisce le disparità regionali e quindi ostacola la coesione sociale dell'UE. Ciò riguarda, in particolare, gli Stati membri dell'UE con una consistente popolazione Rom. Il sostegno dell'UE a questi Paesi dovrebbe essere all'altezza delle sfide. In questi Paesi, occorre prestare maggiore attenzione all'efficacia delle politiche e delle misure.

A questo proposito, l'implementazione di sistemi di monitoraggio e valutazione solidi e approfonditi dovrebbe svolgere un ruolo di vitale importanza.

Un cambiamento positivo, sostenibile e duraturo dovrebbe essere ottenibile attraverso le riforme generali, mentre le misure mirate dovrebbero completarle. Come già sperimentato, limitare il processo di inclusione dei Rom a progetti orientati/dedicati all'inclusione dei Rom porta risultati limitati, soprattutto quando non c'è continuità per tali progetti. Spesso sono costosi, inefficaci, suscitano molte aspettative e, una volta terminati, portano molta frustrazione perché non c'è continuità.

È urgente dare priorità a maggiori investimenti nelle infrastrutture di base per migliorare l'accesso dei Rom vulnerabili all'acqua potabile e ai servizi sanitari. L'epidemia di COVID-19 ha messo in luce l'incapacità di alcuni Stati membri dell'UE di affrontare questa situazione, nonostante siano stati messi a disposizione a tal fine ingenti fondi europei.

La pandemia di COVID-19 dovrebbe servire da campanello d'allarme per molti Stati europei, in particolare per quelli con una consistente popolazione Rom senza accesso ai servizi di base. È chiaro che per le comunità rom che vivono in aree abitative sovraffollate o in rifugi senza accesso all'acqua del rubinetto e ai servizi sanitari di base, è quasi impossibile seguire le regole della distanza sociale o rispettare misure igieniche rigorose per prevenire la diffusione del Coronavirus o di altri virus. I Rom sono stati esposti a rischi sanitari più elevati rispetto al resto della popolazione per le ragioni sopra citate. Allo stesso tempo, non dovrebbe essere tollerato incolpare i Rom di aver messo in pericolo la salute pubblica diffondendo il Coronavirus, come abbiamo visto in alcuni Paesi. I virus non fanno distinzione di razza o di etnia.

In questi Paesi, l'UE deve puntare con urgenza a ottenere risultati migliori per i futuri sforzi di integrazione dei Rom. Nel periodo di programmazione 2014-2020, l'UE ha stanziato 1,5 miliardi di euro per sostenere l'integrazione dei Rom. Nell'ambito dei Fondi ESI, è stata introdotta una condizionalità ex ante, nel senso dell'obbligo di istituire un quadro politico strategico nazionale per l'inclusione dei Rom, di identificare le microregioni svantaggiate o i quartieri segregati e di attuare misure volte a colmare il divario di integrazione. Tuttavia, in diverse situazioni, la mancanza di volontà e determinazione politica, i problemi di capacità di assorbimento, la mancanza di interesse da parte delle autorità locali, la frammentazione dei progetti/programmi dedicati ai Rom, la mancanza di un approccio globale e olistico, l'assenza di un coordinamento efficace della governance e la continua discriminazione sono solo alcune delle ragioni alla base del loro uso inefficace e della sottospesa in diversi Stati membri. Questi aspetti devono essere tenuti in debita considerazione durante il prossimo periodo di programmazione. La mancanza di sorveglianza e di responsabilità apre anche la porta all'uso improprio dei fondi e alla corruzione. Tralasciare queste sfide contribuirà ad aumentare gli atteggiamenti anti-rom, il populismo e l'estremismo nelle nostre società.

L'inclusione dei Rom è un processo a doppio senso

Come osservato dall'Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA), fenomeni persistenti come la discriminazione diffusa e l'antiziganismo hanno dimostrato di essere un ostacolo agli sforzi per migliorare le opportunità e gli standard di vita dei Rom. Misure efficaci per combattere la retorica anti-rom e i discorsi d'odio, affrontando il linguaggio o i comportamenti razzisti, stereotipati o altrimenti stigmatizzanti che potrebbero costituire un incitamento alla discriminazione contro i rom dovrebbero essere accuratamente sanzionati. A tal fine, è fondamentale che gli Stati membri applichino la legislazione antidiscriminazione esistente.

Tuttavia, l'applicazione della legislazione antidiscriminazione non è sufficiente. Deve essere accompagnata da buone attività di comunicazione e sensibilizzazione, da misure di sensibilizzazione rivolte alla popolazione generale per farle comprendere meglio i benefici dell'inclusione dei Rom per la società nel suo complesso e la complessità del processo. I media, compresi i social media, svolgono un ruolo cruciale in questo senso.

L'inclusione dei Rom è un processo bidirezionale che richiede un cambiamento di mentalità sia da parte dei Rom che dei non Rom. L'inclusione dovrebbe essere affrontata anche attraverso la promozione di modelli di ruolo, nonché attraverso curricula educativi e materiali didattici che approfondiscano la conoscenza dei Rom e della loro storia e cultura. Ciò è particolarmente importante per una reciproca coesistenza pacifica in comunità e regioni etnicamente miste.

L'esclusione sociale e la profonda povertà in cui versano le comunità rom vulnerabili sono spesso all'origine di comportamenti illegali. In alcuni Stati membri, i Rom sono vittime dell'accattonaggio forzato organizzato. In molti casi sono coinvolti bambini, il cui benessere e il cui futuro ne risultano danneggiati. Questo fenomeno negativo deve essere affrontato in modo sistematico e coordinato. In caso contrario, potrebbe creare frustrazione e ansia tra i cittadini degli Stati membri. Inoltre, rischia di alimentare ulteriormente gli atteggiamenti anti-rom. Pertanto, è necessario un approccio sistematico per fornire soluzioni sostenibili a lungo termine a questo fenomeno sociale.

Meritano maggiore attenzione anche le discriminazioni di cui sono vittime le donne e le ragazze rom non solo all'esterno ma anche all'interno delle comunità rom, tra cui la violenza domestica, le gravidanze precoci, ecc. Si tratta di questioni complesse che dovrebbero essere affrontate nell'ambito di politiche generali e di interventi mirati in cui la chiave è la costruzione della fiducia. A tal fine, i funzionari di polizia, gli assistenti sociali e gli operatori sanitari dovrebbero essere formati su come approcciare con sensibilità le donne e le ragazze rom e costruire la fiducia all'interno della comunità. Gli Stati membri devono garantire che le vittime siano trattate in modo non discriminatorio.

L'istruzione è il miglior investimento per i Rom e per la futura crescita e prosperità dell'Europa.

Il circolo vizioso dell'emarginazione e della povertà dei Rom può essere spezzato solo attraverso strategie educative generali a lungo termine, impegnate e ben finanziate, che affrontino pienamente tutti i principali fattori e condizioni che definiscono la situazione precaria dei Rom. Questi comprendono aspetti educativi, economici, sociali e culturali, compresi il razzismo e la discriminazione. Queste strategie educative dovrebbero basarsi su un ampio coinvolgimento dei professionisti dell'istruzione, delle autorità governative centrali e locali, della società civile, delle comunità rom e di tutti i cittadini interessati.

L'obiettivo delle misure inclusive nel campo dell'istruzione dovrebbe essere quello di integrare il più possibile i bambini rom e tutti gli altri gruppi svantaggiati nel sistema educativo, dalla prima infanzia fino all'istruzione secondaria superiore, una condizione per lo sviluppo personale e la carriera.

A tal fine, sono necessari importanti miglioramenti e innovazioni dei sistemi di istruzione e formazione in diversi Stati membri dell'UE. Questi sistemi dovrebbero essere riformati in modo tale che i bambini rom beneficino delle stesse opportunità educative dei loro coetanei non rom.

Ciò deve comportare il pieno riconoscimento del fatto che i bambini rom non hanno le stesse possibilità di apprendimento a casa dei loro coetanei. Per questo motivo, i bambini rom dovrebbero poter contare su misure attive aggiuntive e su un tutoraggio di supporto, al fine di uscire dal ciclo auto-perpetuantesi della bassa istruzione e del relativo abbandono scolastico. I governi dovrebbero stanziare fondi sufficienti e risorse umane esperte per garantire che tutti i fattori sopra citati siano messi in atto. Occorre prestare maggiore attenzione al coinvolgimento dei genitori nel sostenere l'istruzione dei figli e fornire loro il sostegno di cui hanno bisogno.

È essenziale facilitare lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri e monitorare la situazione per fornire una valutazione regolare alla Commissione europea. L'Unione europea dovrebbe fornire una piattaforma per la condivisione delle buone pratiche, mentre le raccomandazioni del Consiglio d'Europa potrebbero fornire strumenti di riferimento. Nessun bambino rom dovrebbe essere penalizzato solo perché è nato in condizioni di povertà. Alcuni Stati membri dell'UE collocano questi bambini in scuole speciali per disabili mentali, anche se non hanno alcuna disabilità, oppure li segregano dai loro coetanei non rom nelle scuole o classi tradizionali. La loro istruzione dovrebbe iniziare il più presto possibile nelle strutture di educazione e cura della prima infanzia, per migliorare la loro partecipazione e la loro preparazione all'apprendimento futuro. Dovrebbe continuare fino all'istruzione secondaria superiore. Nessun bambino rom dovrebbe diplomarsi senza le qualifiche necessarie per avere successo nel mercato del lavoro e prosperare nella vita. Le politiche di istruzione professionale e l'educazione attiva degli adulti, rivolta agli adulti con scarse competenze, dovrebbero essere considerate prioritarie. A tal fine, occorre prestare maggiore attenzione alla transizione tra i vari percorsi educativi, fornendo un adeguato orientamento scolastico e professionale.

È di fondamentale importanza che anche gli alunni rom siano dotati di abilità e competenze digitali che consentano loro di cogliere le opportunità e di diventare cittadini di valore per il futuro dell'Europa. Ciò significa anche garantire loro l'accesso all'istruzione digitale. L'attuale pandemia di COVID-19 ha ulteriormente evidenziato le disuguaglianze in Europa; i bambini rom emarginati non hanno avuto accesso all'istruzione a distanza o online come i loro coetanei non rom. Per questo, i bambini rom dovrebbero essere messi al centro delle agende di funzionamento delle scuole, in cui si dovrebbe prestare maggiore attenzione al loro benessere fisico ed emotivo.

Spostare il paradigma sui Rom sbloccando il loro potenziale

I Rom non dovrebbero essere percepiti come un peso ma come un'opportunità, soprattutto in tempi di sfide demografiche. Un'Europa che invecchia deve far fronte alla carenza di manodopera qualificata e quindi importa parte della sua forza lavoro da Paesi terzi. La popolazione Rom rappresenta una percentuale significativa e crescente della popolazione e della futura forza lavoro. Esiste un enorme potenziale che non è stato ancora sfruttato. Per i Paesi con una popolazione Rom consistente, l'inclusione economica può portare benefici stimati in circa 500 milioni di euro all'anno. La produttività economica migliorerebbe e, di conseguenza, i costi governativi per l'assistenza sociale diminuirebbero, mentre aumenterebbero le entrate derivanti dalle imposte sul reddito. I Rom potrebbero essere visti in modi diversi come futuri lavoratori, imprenditori, contribuenti, consumatori, investitori, ecc.

Per raggiungere la piena inclusione dei Rom, anche nel mercato del lavoro, è necessario affrontare in modo adeguato la discriminazione strutturale, la segregazione spaziale e l'inadeguatezza degli sforzi politici, in quanto fattori chiave che precludono i progressi verso l'integrazione sociale e lavorativa dei Rom. Soprattutto in questi tempi, in cui l'Europa si sta muovendo verso l'era digitale, i Rom dovrebbero essere in grado di cogliere le nuove opportunità legate a questa trasformazione. L'occupazione dei Rom non dovrebbe limitarsi alla loro partecipazione a programmi di lavori pubblici, come abbiamo visto in alcuni Stati membri. Questi programmi non migliorano le competenze dei partecipanti. Pertanto, i Rom non sono in grado di sfuggire alla trappola della disoccupazione o di trovare un lavoro nel mercato del lavoro aperto. Un gran numero di Rom entra così a far parte dell'economia sommersa, il che è dannoso per loro e per l'economia nel suo complesso. Le autorità degli Stati membri dovrebbero combattere attivamente queste pratiche e trasformare questi lavori in contratti di lavoro legali, proteggendo i lavoratori rom da un lato e garantendo le entrate fiscali per lo Stato dall'altro.

Gli Stati membri dovrebbero migliorare l'empowerment economico dei Rom. Ciò potrebbe avvenire attraverso un maggiore impegno delle imprese, in particolare a livello locale, anche incentivando l'assunzione di disoccupati di lungo periodo, ma anche sostenendo l'imprenditoria rom, le imprese sociali e aumentando le opportunità di lavoro, con particolare attenzione ai giovani e alle donne rom.

I Rom creano il loro futuro e il futuro dell'Europa

Essere europei oggi significa avere l'opportunità di avere successo e il diritto a una vita dignitosa, preferibilmente nel luogo o nella regione da cui si proviene. Una maggiore inclusione economica dei Rom migliorerebbe la coesione sociale e ridurrebbe le disparità regionali, non solo all'interno dell'UE ma anche nei Paesi dell'allargamento, poiché le regioni meno sviluppate d'Europa hanno un'alta concentrazione di comunità Rom emarginate. L'uso intelligente di una nuova generazione di fondi nell'ambito del periodo di programmazione pluriennale 2021-2027 (Fondi InvestEU e ESI) giocherebbe un ruolo cruciale nell'eliminare la povertà, l'esclusione abitativa e le privazioni di cui soffrono i Rom. Una strategia nazionale per l'integrazione dei Rom è ancora una volta un prerequisito per l'erogazione dei fondi, con l'obiettivo di accelerare l'integrazione dei Rom e prevenire e/o eliminare la loro segregazione.

Quando l'UE e gli Stati membri si sforzano di creare società socialmente giuste, eque e paritarie, non dovrebbero dimenticare le aspirazioni dei Rom. Il continuo sostegno e il miglioramento della loro rappresentanza politica e della loro partecipazione civica e culturale a livello nazionale e dell'UE svolgerebbero un ruolo importante.

I Rom dovrebbero essere incoraggiati a partecipare attivamente al processo decisionale locale, nazionale ed europeo, per poter svolgere un ruolo maggiore nella definizione delle politiche generali che li riguardano. I giovani rom, in particolare, dovrebbero diventare la forza trainante dell'integrazione dei rom nell'UE. Dovrebbero essere gli artefici del cambiamento piuttosto che i destinatari del cambiamento. Gli elettori rom non dovrebbero essere ricordati solo in tempo di elezioni. Per questo motivo, occorre prestare maggiore attenzione alle accuse di frode elettorale che sfruttano le comunità rom vulnerabili. Le autorità elettorali degli Stati membri sono invitate a svolgere un ruolo attivo nell'affrontare queste accuse. L'educazione degli elettori rom svolge un ruolo importante a questo proposito.

Poiché la disinformazione diffusa attraverso i media digitali mina la fiducia di tutti i cittadini nelle istituzioni democratiche, esacerba la polarizzazione sociale e ostacola la capacità dei cittadini di prendere decisioni informate, è necessario incoraggiare maggiori azioni a sostegno dell'alfabetizzazione alle notizie della popolazione Rom. L'alfabetizzazione alle notizie, la distinzione delle notizie false da quelle vere e l'apprendimento di come valutare le fonti di notizie sono fondamentali nel momento in cui ci muoviamo verso un'ulteriore digitalizzazione, soprattutto all'interno delle comunità vulnerabili.

A livello europeo, occorre rafforzare le piattaforme di sostegno ai Rom esistenti che li coinvolgono nelle questioni sociali, economiche e politiche che li riguardano. Un'area particolare in cui il coinvolgimento dei Rom sarebbe importante riguarda il processo partecipativo sul futuro dell'Europa, in cui gli europei possono dire la loro su cosa fa l'UE e come funziona per loro. Un maggiore impegno dei Rom nella definizione del loro futuro e di quello dell'Europa potrebbe contribuire a cambiare la mentalità e a combattere pregiudizi e stereotipi profondamente radicati, discriminazioni diffuse e antiziganismo in tutta Europa.

In questi tempi difficili e nei prossimi decenni, l'UE non può permettersi di continuare il processo di inclusione dei Rom senza ottenere cambiamenti sostanziali e di ignorare la preoccupante realtà di troppi dei suoi cittadini. Questo fenomeno si ripercuote sull'atmosfera sociale e sul benessere di tutti noi. Senza una vera inclusione dei Rom, l'UE rischia di perdere la propria credibilità.

Altri contenuti collegati