
«Il sostegno della Commissione europea al progetto pilota sul servizio ferroviario transfrontaliero tra Milano e Monaco di Baviera è un segnale importante, in piena sintonia con il pacchetto di emendamenti che ho depositato in Commissione Trasporti (Tran), dove ho proposto di inserire la realizzazione dell’alta velocità tra Milano e Monaco nelle reti strategiche transeuropee Ten-t. E’ la conferma della rilevanza di questa tratta e delle potenzialità enormi che presenta per le due grandi capitali economiche europee, per l’Italia e la Germania, le cui economie sono trainate da Lombardia e Baviera, tra le regioni più innovative e dinamiche d’Europa. Al Parlamento europeo stiamo lavorando affinché la relazione finale sulle nuove Ten-t preveda un’estensione dei collegamenti ultra veloci: per sfruttare al massimo le potenzialità di questi corridoi strategici occorre infatti puntare ad un innalzamento della velocità pari o superiore a 250 km/h di tutti i tratti ferroviari attualmente percorribili ad almeno 200 km/h, aprendo così ad un’estensione capillare dell’alta velocità tra tutte le capitali economiche europee dei Paesi membri».
E’ quanto dichiara l’europarlamentare Fi-Ppe Massimiliano Salini, membro della Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento europeo.
«In particolare un collegamento ferroviario Milano-Monaco equivarrebbe a far scendere i tempi di percorrenza tra le due città sotto le tre ore, puntando anche a dieci treni veloci al giorno, e favorirebbe la crescita del sistema imprenditoriale, fieristico e universitario italiano ed europeo. La nostra proposta è realistica: per realizzare l’alta velocità tra le due capitali economiche sarebbero infatti sufficienti investimenti mirati sulla direttrice ferroviaria Milano-Verona-Innsbruck-Monaco (via Brennero, nel corridoio Ten-t Scandinavo-Mediterraneo) in parte già ad alta velocità, e il completamento del potenziamento di alcune tratte, come Milano-Treviglio e Treviglio-Verona».
Nota agli editori
Il Gruppo PPE è il più grande gruppo politico al Parlamento Europeo con 176 deputati provenienti da tutti gli Stati membri
Cosa promuoviamo
